Dintorni
Cosa visitare nelle vicinanze di Marotta di Fano
Se hai scelto di soggiornare tra Fano e Marotta, sicuramente vorrai sapere cosa visitare nelle vicinanze. Premettiamo che c'è l'imbarazzo della scelta: la regione Marche ha avuto l'onore di finire sulla copertina del prestigioso mensile National Geographics proprio perché serbatioio infinito di storia, cultura, emozioni e suggestioni che meritano di essere vissute appieno. Ecco di seguito i nostri suggerimenti su cosa vedere nella provincia di Pesaro Urbino.
Cosa vedere a Fano
Prima di dirvi cosa vedere vicino Fano, è opportuno che vi si dica cosa vedere a Fano! L’antica Fanum Fortunae è stato un importante snodo durante l’impero romano per tutti coloro che arrivavano dalla Via Flaminia per raggiungere la costa adriatica. Le tracce del suo glorioso passato sono ancora ben visibili in città
L'arco d'Augusto
Il viaggio nella città della fortuna parte inevitabilmente dall’Arco d’Augusto, quella che un tempo era la principale porta di accesso alla città romana, voluta dall’Imperatore Augusto nel 9 d.C. Qui ci troviamo nel cuore della romanità, e dall’alto dei giardini del Pincio da poco rivalutati, è possibile ammirare in tutta la sua bellezza l’Arco d’Augusto in tutto il suo splendore.
Le grotte sotterranee di Fano
Completa il percorso la sezione archeologica del Museo del Palazzo Malatestiano che raccoglie ed espone i reperti più significativi ritrovati a Fano e nel suo territorio. Proprio il Museo sarà la sede, dal 12 luglio al 13 ottobre, della grande mostra “Leonardo e Vitruvio: oltre il cerchio e il quadrato. Alle origini dell’armonia. I leggendari disegni del codice Atlantico.” allestita in occasione delle celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.
Ex Chiesa di San Francesco a Fano
Il sottoportico della Loggia è occupato dalle tombe malatestiane di Paola Bianca Malatesti, Pandolo III e Bonetto di Castelfranfo. Quella di Paola Bianca Malatesta è un vero e proprio capolavoro di scultura tardogotica ad opera dello scultore veneziano Filippo di Domenico, mentre quella di Pandolfo III viene attribuita a Leon Battista Alberti nel 1460.
Il Teatro della Fortuna
Se volete concedervi una spettacolo a teatro siete nel posto giusto! Nel trecentesco Palazzo del Podestà, in piazza XX Settembre, si trova il Teatro della Fortuna. L’attuale struttura fu eretta su progetto dell’architetto Luigi Poletti tra il 1845 e il 1863, fu gravemente danneggiato durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e riaperto dopo 54 anni nella primavera del 1998. Il cartellone di iniziative è di altissimo livello e spazia dall’opera, alla prosa, alla stagione concertistica.
Cosa vedere a Fano e vicino Marotta
A parte il mare, bello d'estate, suggestivo anche d'inverno, vi consigliamo di spostarvi nell'entroterra per godere delle morbide colline e degli straordinari scorci che offrono i piccoli borghi raggiungibili facilmente in auto. Ecco la nostra selezione dei borghi più belli vicino Fano.
Bargni di Serrungarina: il borgo più piccolo, il borgo più suggestivo
Bargni è situato a circa 1,5 km da Serrungarina, a 282 m sul livello del mare. Bargni nel 1283 faceva parte dei "castelli al di qua del Metauro" soggetti alla città di Fano. In seguito il "castello" di Bargni fu coinvolto nelle guerre tra i Malatesti di Fano ed i Montefeltro di Urbino; terribile fu la conquista nel 1462 ad opera di Federico di Montefeltro, il quale saccheggiò e fece uccidere parecchi abitanti. Dell'età medievale conserva intatti le mura e gli edifici, come la Chiesa della Santa Trinità costruita sul luogo di un'antica torre. Imperdibile la terrazza in cui la vista si perde oltre l'immaginario. Già che ci siete, provate a prenotare all'osteria Da Gustin, un posticino da 10 posti a sedere che trasuda storia e bontà da tutti i pori.
Mondavio, uno dei borghi più belli d'Italia
Mondavio è uno dei borghi più belli d’Italia oltre ad essere Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano. La visita a questo borgo ci permette di fare un tuffo nel passato tra Duchi e Duchesse in perfetto stile rinascimentale. La Rocca imponente domina il paese e lo rende affascinante e tutto da scoprire. Il pomeriggio i bambini si radunano nel piazzale e giocano fino a quando il sole dona la sua luce. Il tramonto sulla Rocca di Mondavio è così suggestivo che non si può far a meno di rimanere a guardarlo con occhi innamorati.
Urbino, la "città ideale" immersa nell'arte
Per chi ama l'arte, come non fermarsi a godere l'ineffabile bellezza del Palazzo Ducale, l'importante Galleria Nazionale delle Marche con le sue mostre, la casa di Raffaello Sanzio, il Duomo, l'Oratorio e altre centinaia di cose belle che non si possono scrivere tutte.
Gradara e la storia di Paolo e Francesca
C’era una volta una nobile fanciulla chiamata Francesca…Potremmo iniziare così il nostro racconto, ma non è una favola, bensì una storia vera e drammatica. Paolo e Francesca sono due personaggi realmente esistiti e non figure romantiche come Giulietta e Romeo nate dalla geniale fantasia di Shakespeare. In questo comune, anch'esso bandiera arancione e anch'esso inserito nella lista dei borghi più belli d'Italia, c'è da godere del fascino medioevale che qui si rafforza più di qualsiasi altro luogo. Un luogo fiabesco, un castello, la rocca, le mura, le stradine e i locali. Tutto sembra rimasto come 800 anni fa.
Se vi rimane tempo, fatevi una passeggiata nella Gola del Furlo, ad Acqualagna. La bellezza di questo luogo è raccontata meglio dalle immagini che potrete facilmente cercare su Google. Fate shopping a Fossombrone: i suoi negozietti vi stupiranno per gusto, qualità e prezzo.
PRENOTA UN APPARTAMENTO PER LE TUE VACANZE